Orari
Lun-Ven: 9:00 – 20:00
Sab: 9:00 – 13:00
Indirizzo dello studio
Via A. Capecelatro 27 – 20148 Milano
FAQ
Quante sedute di osteopatia occorrono?
Osteopatia e Chiropratica: qual è la differenza?
Il campo di applicazione dell’osteopatia è dunque più ampio.
Un’altra differenza è riscontrabile nel tempo e nel numero di sedute, che per gli osteopati vanno da 30 minuti a 1 ora per una media di 3 sedute circa, e per i chiropratici va dagli 8 ai 15 minuti, per un numero di sedute che va da 10 a 15.
Osteopatia: cosa fa?
L’osteopatia aiuta guida il corpo verso l’auto guarigione e il riequilibrio delle funzioni vitali, ha fini anche preventivi atti al consolidamento dell’equilibrio fisico. Il trattamento osteopatico è per tutte le fasce d’età. Approfondisci l’argomento e scopri cosa fa l’osteopatia e come può aiutarti, leggi anche i casi in cui è possibile intervenire con l’osteopatia.
L’osteopata prescrive farmaci?
Il principale mezzo a disposizione dell’osteopata, infatti, sono le sue stesse mani. La palpazione manuale riesce a rilevare le rigidità e tensioni e, con il trattamento manipolativo, a ristabilirne la mobilità.
Come scelgo un osteopata?
Visita la sezione Cerca un Osteopata di Tuttosteopatia.it e trova l’osteopata più vicino a te.
L’osteopatia è adatta ai bambini?
Come avviene un trattamento osteopatico?
Cosa vuol dire manipolare?
Significa trattare con le mani un tessuto osseo, muscolare o viscerale con un approccio molto dolce e leggero, e comunque sempre rispettoso dei tessuti. L’osteopata ricerca le zone più rigide che possono anche essere dolenti, cercando con vari metodi di “liberarli” e di ristabilire la mobilità, offrendo al paziente una sensazione di leggerezza e immediato benessere che si protrarrà nel tempo.
L’osteopatia necessita di radiografie?
Le radiografie sicuramente sono uno strumento utile all’osteopata, anche per una diagnosi di esclusione.
