Contatti

Vieni a trovare il tuo Benessere
SCOPRI DI PIÚ

Orari

Lun-Ven: 9:00 – 20:00
Sab: 9:00 – 13:00

Indirizzo dello studio

Via A. Capecelatro 27 – 20148 Milano

FAQ

Quante sedute di osteopatia occorrono?

Normalmente sono sufficienti 3-4 sedute a distanza di 7-10 giorni ciascuna. In casi più complicati possono volerci più sedute come ad esempio in presenza di una sciatica o di una spalla congelata (capsulite adesiva). Eventualmente le prime sedute possono essere fatte più ravvicinate.

Osteopatia e Chiropratica: qual è la differenza?

Il punto comune è che le due discipline si basano esclusivamente sulla pratica manuale. Tuttavia, possiamo distinguere almeno due principali differenze: la chiropratica si esercita unicamente in campo articolare, mentre l’osteopatia interviene certo nel campo osteo-articolare, ma anche cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali).
Il campo di applicazione dell’osteopatia è dunque più ampio.
Un’altra differenza è riscontrabile nel tempo e nel numero di sedute, che per gli osteopati vanno da 30 minuti a 1 ora per una media di 3 sedute circa, e per i chiropratici va dagli 8 ai 15 minuti, per un numero di sedute che va da 10 a 15.

Osteopatia: cosa fa?

L’osteopatia aiuta guida il corpo verso l’auto guarigione e il riequilibrio delle funzioni vitali, ha fini anche preventivi atti al consolidamento dell’equilibrio fisico. Il trattamento osteopatico è per tutte le fasce d’età. Approfondisci l’argomento e scopri cosa fa l’osteopatia e come può aiutarti, leggi anche i casi in cui è possibile intervenire con l’osteopatia.

L’osteopata prescrive farmaci?

Assolutamente no, sia per legge che per vocazione. Lo stesso Andrew Taylor Still ha fondato l’osteopatia nel 1874 formulando una disciplina terapeutica che non si fondasse sugli stessi principi della medicina ufficiale, bensì su una filosofia metodologica manipolativa utile sia per la diagnosi che per la terapia.
Il principale mezzo a disposizione dell’osteopata, infatti, sono le sue stesse mani. La palpazione manuale riesce a rilevare le rigidità e tensioni e, con il trattamento manipolativo, a ristabilirne la mobilità.

Come scelgo un osteopata?

Gli osteopati sono professionisti della salute di “primo contatto”, il che significa che non occorre essere riferiti a loro da un medico. Il passaparola rimane ad oggi il principale mezzo utilizzato per giungere dall’osteopata, su suggerimento di amici o conoscenti che hanno ottenuto giovamento dai trattamenti osteopatici.
Visita la sezione Cerca un Osteopata di Tuttosteopatia.it e trova l’osteopata più vicino a te.

L’osteopatia è adatta ai bambini?

L’osteopatia può intervenire su tutte le fasce d’età: dalla gravidanza, alla nascita (anche per nati prematuri) fino ai primi anni di vita e in età adulta. L’osteopatia interviene per alleviare i disturbi tipici della gravidanza come per esempio reflusso e mal di schiena, il trattamento osteopatico è volto sia ai disturbi pediatrici più comuni, come otiti, dolori addominali, coliche, problemi digestivi, a quelli meno comuni come la plagiocefalia, dislessia etc.

Come avviene un trattamento osteopatico?

Dopo l’anamnesi iniziale, l’osteopata procede con un esame obiettivo per comprendere la causa del disturbo e, in seguito, un esame di tipo osteopatico per mettere in relazione i diversi sistemi del corpo. L’osteopata procede con il trattamento e darà indicazioni per l’eventuale seduta successiva.

Cosa vuol dire manipolare?

Significa trattare con le mani un tessuto osseo, muscolare o viscerale con un approccio molto dolce e leggero, e comunque sempre rispettoso dei tessuti. L’osteopata ricerca le zone più rigide che possono anche essere dolenti, cercando con vari metodi di “liberarli” e di ristabilire la mobilità, offrendo al paziente una sensazione di leggerezza e immediato benessere che si protrarrà nel tempo.

L’osteopatia necessita di radiografie?

Le radiografie sicuramente sono uno strumento utile all’osteopata, anche per una diagnosi di esclusione.

Prenota la tua consulenza con noi

Via A. Capecelatro, 27

20148 Milano

392 1462264